Nella selva di TV Box Android disponibili in rete, c’è una grande fetta di mercato costituita da prodotti orientali venduti a prezzi accessibili, dal più che conosciuto Xiaomi Mi Box a dispositivi come questo Mini M8S Pro. Abbiamo deciso di testarlo per farci un’idea di come vadano poi nell’utilizzo quotidiano TV Box di questo genere, ecco com’è andata.
[wp_ad_camp_1]
UNBOXING
Non c’è moltissimo da dire. Il dispositivo arriva in una confezione piuttosto semplice, che al suo interno contiene il Mini M8S Pro, un cavo di alimentazione + un cavo HDMI, e il comodo telecomando per comandare il tutto.
SCHEDA TECNICA
Il cuore di Mini M8S Pro è composto da una CPU Amlogic S912 octa-core, limitata a 1.5GHz. Non si tratta di una notizia che ci ha colto inaspettati, poiché buona parte dei TV Box con Amlogic S912 hanno il clock a questa frequenza. La GPU è una Mali T820, e a corredo di ciò troviamo 2 o 3 GB di RAM DDR4 e 16 o 32 GB di memoria interna. Se è vero che ormai 16 GB non sono considerati granchè, molto dipenderà dall’utilizzo che intendete farne. In qualunque caso la memoria è espandibile tramite card esterna.
La connettività è garantita dal WiFI 802.11 ac 2.4GHz + 5GHz e dal Bluetooth 4.0, oltre che da una porta Ethernet. A fianco ad essa troviamo anche 2 porte USB 2.0, una porta HDMI, una SPDIF e uno slot per l’espansione di memoria. Il sistema operativo è Android 6.0 con il launcher dell’azienda. Si tratta comunque di Android vero e proprio, e non di Android TV.
Ecco le caratteristiche complete:
Sistema operativo | Android 6.0 |
---|---|
Processore | Amlogic S912 Octa-core |
RAM | 2/3 GB DDR4 |
Memoria | 16/32 GB interna – espandibile |
GPU | ARM Mali-T820MP3 |
Risoluzione supportata | Fino a 4K |
Lingua | Multilingua |
Formati supportati | Decoder: H.263,H.264,H.265,HD MPEG4 Video: 4K,AVI,DAT,ISO,MKV,MP4,MPEG,RM,WMV Audio: AAC,DTS,FLAC,MP3,OGG,RM,TrueHD,WMA Foto: BMP,GIF,JPEG,JPG,PNG,TIFF |
Audio | Supporto a Surround 5.1 |
Dimensioni | 110 x 110 x 17,5 mm |
Peso | 184 g |
Connettività | Bluetooth 4.0 – WiFi – Ethernet – HDMI – USB 2.0 – SPDIF |
LA NOSTRA PROVA
Una volta acceso il Mini M8S Pro ci troveremo davanti alla schermata di prima configurazione in cui scegliere la lingua, impostare la connessione internet, e via così. Eseguiti questi passaggi, ci si para davanti la schermata principale del launcher, ovvero una serie di tiles in stile Windows Phone/Windows 8 da cui accedere alle varie funzionalità.
Il nostro consiglio è di dotarsi fin dall’inizio di una tastiera e un mouse bluetooth. Questo perchè non tutte le app e i menu sono studiati per un utilizzo con il telecomando. Un esempio? Aprite Chrome sul vostro smartphone. Ecco, ora immaginate di comandarlo solo con delle freccette che si muovono da un’area cliccabile all’altra, cioè tutto ciò che vedete…decisamente scomodo. Questo è uno dei contro di non utilizzare Android TV, ma ci sono vari lati positivi come la versatilità. Infatti, anche se non tutte le app avranno un’interfaccia adatta a essere esplorata da un televisore, questo è un problema facilmente trascurabile e risolvibile se confrontato alla possibilità di installare qualsiasi cosa senza i limiti di Android TV.
Ma torniamo alla Home del dispositivo. Mini M8S Pro arriva con l’essenziale per iniziare già installato, per i vari servizi aggiuntivi (Netflix, Spotify, ecc.) dovrete provvedere voi dal Play Store o dal comodo APK Installer, che come suggerisce il nome permette di installare qualsiasi app abbiate scaricato dal web senza passare per lo store di Google.
Interessantissima la presenza di Qodi. Si tratta di una versione rinominata e modificata di Kodi, ovvero il potentissimo software perfetto per le TV che grazie ai suoi Add-on può gestire praticamente qualsiasi servizio online e qualsiasi capriccio (ed ha un’interfaccia decisamente TV-friendly). Naturalmente possiamo anche installare il Kodi ufficiale dal Play Store ed utilizzare quello, se ci teniamo ad essere sempre aggiornati all’ultima versione. Troviamo poi un File Manager, due tab per i video salvati in locale e per quelli online, il browser, la app galleria, le impostazioni e poco altro.
La grafica del launcher non è particolarmente curata e anche la Home non è bellisima da osservare, ma è ordinata e svolge bene il suo lavoro. Ribadiamo il consiglio di collegare mouse e tastiera perlomeno quando avrete bisogno di navigare o di inserire login e password nelle varie app, risparmierete molto tempo e pazienza (per il browser il telecomando in realtà offre anche una funzione “mouse” che fa comparire la freccia e la fa muovere con i tasti, ma se possibile è quasi più frustrante dell’altra modalità), mentre una volta impostato tutto ciò che vi serve vi basterà il telecomando per gestire facilmente la maggior parte delle funzioni.
A livello di prestazioni, come sempre dipende cosa volete dal vostro TV Box. Se l’utilizzo rimarrà incentrato sulla fruizione di video, musica e app potete andare tranquilli. Noi abbiamo testato la versione base (2GB RAM + 16GB memoria) e non abbiamo riscontrato alcun tipo di problema: i video in 4K sono andati tutti bene, tranne uno volutamente pesante e con un frame rate spaventoso. Lo streaming non ha dato problemi, nè tantomeno lo hanno fatto app come Maps, Gmail e Twitter (normalmente non installo Facebook ma lo utilizzo da browser sul mio smartphone, motivo per cui per abitudine non è stato installato neanche qui). Il discorso cambia un po’ nel caso in cui voleste collegare un gamepad e cimentarvi anche in giochi, magari un po’ pesanti. Non tutti quelli che abbiamo scaricato infatti hanno retto benissimo l’impatto con il Mini M8S Pro: se da una parte la saga GTA e Asphalt 8 sono risultati giocabilissimi senza problemi grafici o rallentamenti, altri giochi come FIFA 17 e Injustice 2 hanno sofferto più del dovuto e sono risultati poco piacevoli da giocare.
IL NOSTRO GIUDIZIO
Il Mini M8S Pro è un TV Box senza particolari alti e bassi. Fa bene praticamente tutto, sicuramente le cose importanti per un dispositivo del genere. Il sistema è sempre stabile e non abbiamo riscontrato crash o problemi di altro genere. Qualche incertezza sulle richieste più esose per la GPU che ha sofferto un poco in qualche occasione (vedi alcuni giochi), ma difficilmente vi capiterà di averci a che fare. Sicuramente si potrebbe curare di più l’interfaccia grafica, ma porta a termine il suo compito e soddisferà tutte le richieste base. In qualunque caso vi consigliamo caldamente di scoprire il mondo che c’è dietro a Kodi, installarlo, scegliere gli add-on che vi servono, e dimenticarvi del resto. In conclusione, per quello che costa questo apparecchio è più che consigliato.
Aggiornamento 05/12/2018: Mini M8S Pro attualmente non è più disponibile all’acquisto, ma la gamma M8s Pro viene portata avanti da Mecool con svariati modelli decisamente interessanti, ecco qualche esempio:
Prima di congedarci vi ricordiamo infine che una delle nostre attività quotidiane è quella di segnalarvi le migliori offerte del giorno, e abbiamo creato un canale Telegram appositamente per questo. Iscrivetevi se volete ricevere una notifica ogni qualvolta venga selezionata un’offerta, potete farlo cliccando sul banner qui in basso.