RECENSIONE XIAOMI MI BAND 4: display AMOLED, nuove funzioni ma stesso f*****o prezzo!

INTRODUZIONE

Questa volta sono stato diretto e veloce: volevo provare la Mi Band 4. Venendo dalla Mi Band 2 (donata  gentilmente a mia moglie) e successivamente dalla Mi Band 3 (per ora il top secondo me), il fatto della nuova politica Xiaomi di colorare il suo bello schermetto, mi ha messo sopra le spalle la classica scimmia della tentazione. Detto fatto: pressando il boss (ciao Fabio), sono riuscito a mettere mano subito su questo nuovo gioiellino della casa cinese prima dell’avvento italiano. Benvenuto in mia casa (Cit.)!

CONFEZIONE E DOTAZIONE

A differenza delle vecchie confezioni (per Mi band 2 scatolina quadrata di piccole dimensioni e per Mi band 3 quasi un cubetto di scatola) questa volta la confezione del MIB4 (d’ora in poi lo chiamerò cosi) si presenta rinnovata sotto l’aspetto geometrico: un parallelepipedo rettangolare gigante! Dentro, come sempre, la MIB4, il cinturino nero, il caricabatterie senza presa AC da muro e il semplice ed efficace libretto di istruzioni con presente anche la lingua italiana! non ci credo! finalmente anche noi contiamo qualcosa!

 

HARDWARE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Il device fondamentalmente, sotto l’aspetto puramente estetico, è identico alla vecchia versione (MIB3); l’unica differenza che ho riscontrato è nel cinturino che risulta un pelo più rigido del precedente (fatto di poliuretano termoplastico). La sua larghezza è di 18mm con una lunghezza massima variabile dai 155mm ai 216mm. La modalità di allacciatura e regolazione rimane invariata ed è perfetta per ogni tipo di polso. In più tutti i braccialetti MIB3 saranno compatibili con MIB4! Di seguito le specifiche tecniche:

  • Peso circa 22.1 grammi;
  • Resistente all’acqua fino a 5 atmosfere;
  • AMOLED display (direi finalmente!) con una dimensione di 0.95 pollici, una risoluzione di 120×240 a 24bit e luminosità regolabile fino a 400 nit;
  • Touchpad capacitivo (ormai solo i matti non lo usano);
  • Vetro anti-impronta classico in 2.5D;
  • Tasto fisico per attivare e muoversi indietro nei vari menù;
  • RAM 512KB;
  • ROM 16MB;
  • Accelerometro a 3 assi con giroscopio anche lui a 3 assi;
  • Sensore di frequenza cardiaca PPG e di prossimità capacitivo;
  • Connettività wireless BT5.0 BLE;
  • Batteria LiPo, 135mAh;
  • Microfono per assistente vocale;
  • Tempo di carica minore di 2 ore;
  • Tempo in standby Fino a 20 giorni (dichiarato).

Il device permette di avere 6 modalità di allenamento:

  • tapis roulant;
  • ginnastica;
  • corsa all’aperto;
  • ciclismo;
  • camminata;
  • nuoto in piscina;

chiaramente oltre a quello riportato sopra ha sempre incorporato il conteggio passi, della distanza e delle calorie bruciate. Ora è possibile anche bypassare lo smartphone per avviare la registrazione dell’attività, iniziandola direttamente dal MIB4. Presente il protocollo BT 5.0 mentre per la versione europea è assente il modulo NFC (presente nella versione cinese) né tantomeno il GPS.

DISPLAY

Senza ombra di dubbio il punto forte della nuova MI Band di casa Xiaomi. Come riportato sulle caratteristiche, a sto giro hanno voluto esagerare: display da 0.95 pollici Amoled con una risoluzione massima di 120×240 pixel a 24 bit (quasi il 40% più grande del precedente). Chi come me viene da una MIB3 noterà con piacere la possibilità, finalmente, di poter leggere quello che viene notificato a schermo anche sotto la luce del sole. I colori danno quel tocco in più che mancava alle versioni precedenti già di per loro molto buone.

SOFTWARE MI BAND 4

Per quanto riguarda il software della MIB4, posso dire che è stato rivisto concettualmente: per scorrere tra i vari sottomenù bisognerà muoversi dall’alto al basso (o viceversa); per poter entrare in uno di questi sottomenù basterà semplicemente “cliccare” sopra. Invariato il concetto di utilizzo del tasto virtuale, che servirà per tornare indietro nel menù precedente. Abbiamo diversi tasks all’interno del software, dal monitoraggio del battito cardiaco fino all’avvio di attività fisiche. Comodo il poter visionare il meteo della località in cui vivete(o in cui siete in vacanza) in totale autonomia bypassando lo smartphone, avvio timer e cronometro, la possibilità di settare un quadrante differente o poterlo scaricare personalizzato dalla app MiFit. Totale gestione delle notifiche, dove si può scegliere se ricevere una semplice vibrazione e come riceverle (esempio schermo display telefono spento). Sfortunatamente le notifiche non sono cancellabili singolarmente. Ottimo anche il controllo della musica (Spotify & Google Play Music supportati) con i classici pausa, avanti, indietro e volume. Attualmente il software è limitato alla sola lingua inglese (aspettando l’aggiornamento ita).

Ricapitolando abbiamo in sintesi:

Notifiche di allenamento completato, impostazione degli obiettivi, monitoraggio del sonno, monitoraggio della frequenza cardiaca, controllo della frequenza cardiaca continuo, frequenza cardiaca a riposo, grafico della frequenza cardiaca, avvisi di sedentarietà, sveglia, sensore di prossimità, quadrante preimpostato, quadrante personalizzabile, schermata di blocco, timer, cronometro, avvisi telefono e notifiche, chiamate in arrivo, notifiche messaggi, notifiche del calendario, notifiche app, meteo, trova telefono, sblocco telefono, notifiche eventi, modalità notturna, modalità non disturbare (funziona anche senza telefono), controllo della musica dal bracciale, trasmissione Bluetooth, display livello batteria, diversi modi di indossarlo, aggiornamenti OTA. Vuoi altro?

 

L’app ufficiale MI Fit rimane la stessa per questo device, con la semplice aggiunta della scelta e impostazione della schermata home del MIB4. Finalmente ora è possibile far partire un’attività sportiva dall’app o dal MIB4 e fare il track con il GPS del telefono stesso.

 

BATTERIA

Che dire sono veramente euforico! Cit. Appena acceso mi segnalava la batteria ad un 49% (parliamo del 25/06/19 verso le 18): dopo 2 giorni di uso la batteria segna un bel 47% quindi direi che ci siamo! Attualmente ho le notifiche attive su 7 app tra cui sms, facebook, instagram, gmail e chiamate. La casa garantisce una autonomia di 20 giorni, vi aggiornerò su come andrà a finire.

CONCLUSIONI

Esteticamente con il salto su display a colori Amoled ha fatto sì che il livello di eleganza e tecnologia si sia alzato: il tocco dei colori aggiunti fa sì che il device si presenti nel mercato smartband con un certo appeal per il compratore. Mi piacciono molto i nuovi menù e sottomenù e sinceramente il cambio dello stickers sulla home potrebbe spopolare nel mondo dei teenager yeeee!

Il prezzo è molto contenuto e vale la pena spendere 4 spicci per questo ottimo device.

Hai un Mi band 1? io aggiornerei al Mi band 4. Hai un Mi band 2? io aggiornerei al Mi band 4. Hai un Mi band 3? io aggiornerei al Mi band 4. Praticamente, cosa aspetti?

 

Nel momento in cui scriviamo Mi Band 4 è arrivata in Italia (Amazon ancora in arrivo) e nei vari shop cinesi. Ringraziando Gearbest per questa unità di prova, vi lasciamo ad un codice sconto attivo in questo momento che cala il prezzo a 28€ circa, inserendo l’apposito coupon che trovate nel box sottostante. Attenzione, i pezzi sono limitati!

P.S. Se volete dirci la vostra, fare domande oppure se non volete perdervi neanche una promo potete seguirci sul nostro network, compreso il Canale Offerte in Tempo Reale su Telegram:

7.9 Total Score

CONFEZIONE E DOTAZIONE
7
HARDWARE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI
7.5
DISPLAY
9
SOFTWARE MIB4
8
BATTERIA
8
Add your review
We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Your total score

Enable registration in settings - general
Compare items
  • Total (0)
Compare