Recensione Tranya Rimor, le auricolari True Wireless che non ti aspetti

Siamo ormai sommersi dalle auricolari True Wireless (TWS per gli amici), e districarsi nella scelta del giusto modello può diventare complicato. Oggi parliamo della proposta di un nuovo brand cinese, che propone una soluzione interessante sotto vari punti di vista. Ecco la recensione delle Tranya Rimor, cuffie TWS con driver dinamico da 10mm.

UNBOXING E CARATTERISTICHE

Il packaging di queste Tranya Rimor non sorprende ma ci dota di tutto quello che ci si aspetta dopo aver acquistato delle auricolari TWS: gli auricolari Tranya, custodia di ricarica, cavo USB Type-C, 3 coppie di gommini di varie dimensioni e il libretto di istruzioni.

Il prodotto ha delle premesse interessanti, coniugando un nuovo driver dinamico da 10mm con Bluetooth 5.0, certificazione IPX5, una buona autonomia e comandi touch. Vediamo un riassunto delle caratteristiche:

  • Driver dinamico da 10mm con rivestimento in titanio
  • Autonomia di 5-6 ore con una carica completa
  • Custodia di ricarica con 4 LED (consente 4 ricariche complete)
  • Bluetooth 5.0
  • Cancellazione del rumore esterno
  • Comandi Touch
  • Impermeabilità IPX5
  • USB Type-C

DESIGN E FIT

Il case in cui vengono riposte le cuffie ha delle dimensioni sufficientemente ridotte, e la conformazione stondata aiuta a non renderlo ingombrante quando vogliamo portarlo in tasca. Comodi e precisi anche i 4 LED che indicano la carica residua della custodia. Ma passiamo alle protagoniste: il design è forse un filo anonimo, ma ben studiato. Tendenti al bombato, le auricolari sono totalmente nere, se escludiamo lo sfondo grigio sulla parte esterna che ospita la “T” dell’azienda.

Il comfort è assicurato dalle 3 coppie di gommini che aiutano qualsiasi tipo di orecchio a indossare le Tranya Rimor sfruttando al meglio le sue qualità. Durante la prima prova con dei gommini non perfettamente adatti alle mie esigenze ho temuto di trovarmi davanti ad un prodotto deboluccio, ma una volta che sono riuscito a trovare la dimensione adatta per le mie orecchie ho potuto testare al meglio le caratteristiche audio offerte da queste auricolari.

Da un punto di vista prettamente estetico oltretutto non sono “invadenti” nonostante il driver non le renda certo le cuffie più sottili sul mercato: diventano un tutt’uno con l’orecchio spuntando veramente di poco.

Ottimo anche il sistema di aggancio magnetico tra le auricolari e la custodia, lo scatto al momento dell’inserimento è secco e forte, rendendo impossibile farle sfuggire dalla cover.

AUDIO E CONTROLLI

Ok, mettiamo un attimo da parte i proclami aziendali e cerchiamo di valutare con obiettività come suonano queste Tranya Rimor.

Il tanto pubblicizzato driver da 10mm riproduce fedelmente un range di frequenze comprese tra 20Hz fino a 20000Hz. In soldoni, abbiamo a che fare con un buon risultato generale, con le cuffie che fanno un buon lavoro su alti e medi, producono un suono nitido e hanno un’ottima Stereo separation. Anche le basse frequenze vengono colpite in maniera più che positiva, ma non aspettatevi un percorso audio con bassi spinti e decisi. Godibile e sufficiente il volume massimo.

Bene anche il discorso latenza, dove non sono riuscito a riscontrare nulla se non un impercettibile differenza in qualche caso. Non è poco, visto che è il tallone d’achille di tante cuffie TWS. In generale devo dire che è veramente piacevole utilizzare queste auricolari, i pro sembrano superare agilmente i contro (uno dei quali è il microfono in chiamata…troppo basso per l’interlocutore. Altro problema tipico delle True Wireless).

tranya rimor

Per quanto riguarda i controlli touch, li ho trovati abbastanza completi e intuitivi, per quanto mi sia capitato più di una volta di attivarne uno casualmente mentre inserivo una cuffia. Nel dettaglio, con le Tranya Rimor possiamo:

  • Play/Pausa con un tocco
  • Brano Successivo con un tocco prolungato
  • Aumentare/diminuire il volume con un doppio tocco sulla cuffia destra/sinistra
  • Rispondere/rifiutare una chiamata
  • Attivare l’assistente vocale dello smartphone con un triplo tocco

Molto bene anche il pairing con lo smartphone. Facile la prima volta e immediato le successive, con le cuffie che si collegheranno non appena le tireremo fuori dalla custodia.

AUTONOMIA

La batteria da 50mAh delle Rimor consente circa 5 ore di utilizzo continuativo, che aggiunte alle 4 cariche complete garantite dai 500mAh della cover di ricarica, arrivano quindi a circa 25 ore di musica senza che dobbiate aver bisogno di un cavo. Considerata la fascia di prezzo non posso lamentarmi.

CONCLUSIONI

Le Tranya Rimor costano di listino circa 72€, che scendono ad un più realistico 36€ sul sito ufficiale con il coupon che vi segnialiamo a fine recensione. A questo prezzo secondo me hanno molto senso se si pensa che offrono un mix di buone prestazioni, audio pulito e autonomia più che soddisfacente. Come già detto al principio…di alternative ce ne sono moltissime, e dipende cosa preferiate per estetica e comodità tra il genere Airpods, Freebuds, ecc. e questo. In qualunque caso, a mio parere a 36€ meritano un giro di prova. Well Done Tranya.

 

Tranya Rimor Auricolari TWS

36,00 72,00
Offer tranya.com
Last update was on: 10 Gennaio 2023 07:04

🏷️ COUPON DA INSERIRE AL CHECKOUT: KA50TR01 🏷️

7.1 Total Score

HARDWARE
7.5
DESIGN
6
COMFORT
7
AUDIO
7.5
CONTROLLI TOUCH
6.5
AUTONOMIA
8
Add your review
We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Your total score

Enable registration in settings - general
Compare items
  • Total (0)
Compare