Recensione Xiaomi Mi Notebook Pro: Xiaomi sfida la fascia alta

Ci attirava da tempo, e alla fine abbiamo deciso di provarlo. Xiaomi Mi Notebook Pro è uno dei dispositivi di punta dell’azienda, e anche noi riponevamo molte aspettative in questo notebook di fascia alta. Com’è andata? Scopritelo nella nostra recensione.

DESIGN E CONFEZIONE

Xiaomi Mi Notebook Pro arriva in una confezione bianca decisamente minimal, così come è essenziale ciò che troviamo all’interno. Oltre al Notebook infatti troviamo il caricabatterie da 65 watt con attacco USB Type-C e il relativo cavo.

Il design di questo notebook cerca di ricordare quello del MacBook di Apple, ovviamente con le dovute differenze. Materiali e assemblaggio sono di gran qualità: l’intero telaio è costituito in magnesio e dona decisamente un touch&feel pari ai notebook di fascia alta durante l’utilizzo. Abbiamo davanti un computer solido, ben assemblato e comodo da utilizzare, peccato solo per alcuni dettagli che potevano essere più curati, come la tastiera retroilluminata riattivabile solo premendo qualche tasto e non, ad esempio, il touchpad, la scocca superiore eccessivamente anonima e un leggero spazio che rimane tra display e tastiera quando il notebook è chiuso (impercettibile ad occhio nudo, ma spingendo con la mano sulla scocca dietro al display questa si fletterà leggermente).

Tra i tanti punti a favore non possiamo non menzionare la cerniera del display, solidissima e “morbida” da muovere allo stesso tempo.

Ampio e comodissimo il touchpad con lettore di impronte integrato. Lo abbiamo trovato molto confortevole per la sua grandezza e per la sua reattività ad ogni input. I tasti possono essere premuti fino a quasi la metà del touchpad e, pur necessitando di un tocco ben deciso per essere utilizzati, non sono assolutamente fastidiosi, anzi. Molto preciso anche il sensore biometrico, lo abbiamo utilizzato costantemente per accedere al sistema senza password e non ci ha mai lasciato a piedi.

HARDWARE

Xiaomi non si è voluta far parlare dietro in quanto a dotazione hardware, e infatti ci troviamo di fronte ad un dispositivo completo e molto performante. La versione in nostro possesso è quella con Intel Core i5-8250U, ma la gamma prevede anche due modelli con i7-8550U con diversi tagli di RAM. Vediamo le caratteristiche complete:

  • DISPLAY: 15,6” IPS Full HD 1920×1080
  • CPU: Intel Core i5-8250U (Kaby Lake-R)
  • GPU: Intel HD Graphics 620 + NVIDIA GeForce MX150
  • RAM: 8 GB DDR4
  • MEMORIA: SSD da 256 GB + slot M.2 libero
  • CONNETTIVITA’: Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 4.1
  • PORTE E SLOT: 2 USB 3.0, 2 USB Type-C (una anche per la ricarica), Lettore di schede, HDMI 2.0, jack audio
  • BATTERIA: 60 Wh
  • PESO E DIMENSIONI: 1,9 Kg – 344 x 193.6 x 16 mm
  • SISTEMA OPERATIVO: Windows 10 Chinese Edition
  • AUDIO: Harman Infinity 2x 2.5 watt

C’è veramente poco di cui lagnarsi dunque, la configurazione è ottima e anche l’utilizzo “sul campo” rende onore alle scelte di Xiaomi. L’ottava generazione Intel è un importante passo in avanti rispetto ai processori della settima e i risultati si vedono. A supporto dell’ottimo processore vengono gli 8GB di RAM DDR4 e una SSD Samsung molto veloce, oltre alla GPU GeForce MX150.

Mettere in difficoltà questo Xiaomi Mi Notebook Pro è dunque veramente difficile. Velocità e performance non mancano grazie al trittico CPU, RAM e SSD che insieme non hanno mai un’incertezza nè causano mai colli di bottiglia, e quando bisogna andare oltre entra in gioco la GPU che consente anche di fare delle soddisfacenti sessioni di editing video pesante (a scapito della durata della batteria ovviamente, come vedremo dopo). Non è e non sarà mai un portatile da gaming, la MX150 non è pronta per supportare i giochi più recenti ai massimi livelli, ma riuscirete comunque a togliervi parecchie soddisfazioni anche in quell’ambito.

Ottima la gestione delle temperature grazie anche alle 2 generose ventole presenti all’interno. La CPU difficilmente arriva agli 80° e in generale tutte le componenti rimangono su valori ben al di sotto del limite. Anche il calore sulla tastiera non supera mai i 40° nemmeno nei momenti di maggiore stress. Le ventole, quando sono al massimo, si notano ma non danno fastidio. Insomma, un gran lavoro sotto ogni punto di vista, in questo ambito.

Benchmark ne abbiamo?

  • Geekbench Multi-core: 13976
  • PCMark 8: 3717
  • PCMark 10: 3291
  • 3DMark Fire Strike: 1453

Chiudiamo questa sezione con un accenno alla tastiera. Come potete immaginare il layout non è quello italiano bensì quello US, nella versione con alcuni tasti più allungati o ristretti rispetto alle nostre, ma oltre a doverci fare un attimo l’abitudine (e se scrivete molto vi ci vorrà veramente poco) il resto è assolutamente da promuovere. Tasti comodi, con un bel touch&feel e ben distanziati, buona l’illuminazione. Non parliamo della migliore tastiera sul mercato, ma non possiamo assolutamente lamentarci.

Dimenticavamo l’audio, con 2 casse da 2,5 watt firmate Harman. Il suono è caldo e avvolgente e anche le varie frequenze si distinguono discretamente. Molto buono anche il volume.

SOFTWARE

Xiaomi Mi Notebook Pro arriva con preinstallato Windows 10 Single Language in Cinese, che in soldoni significa che non potrete impostare la lingua in italiano. Niente paura però, in poco tempo potrete avere un notebook in italiano, con licenza attivata e perfettamente funzionante semplicemente reinstallando Windows 10 con una chiavetta USB e il Media Creation Tool di Microsoft.

Scaricate lo strumento su un altro PC o anche sullo stesso Mi Notebook Pro, avviatelo e impostate la creazione di un sistema Windows 10 Home in italiano (architettura x64). Una volta creata la vostra pennetta di avvio inseritela, riavviate il PC premendo F12 per entrare nel BIOS (per selezionare l’avvio da USB) e fate partire l’installazione.

Scegliete la partizione da formattare, che sarà quella dove è installato il Windows cinese e impostate Windows 10 Home come versione. Una volta finita la procedura la chiave di attivazione verrà automaticamente riconosciuta al riavvio del PC, così come il sistema dovrebbe riconoscere ed installare tutti i driver. Se volete però essere del tutto sicuri potete tranquillamente scaricarli e reinstallarli tutti dal sito Xiaomi cliccando sui 2 pacchetti regalo.

DISPLAY

Xiaomi qui ha optato per un pannello IPS da 15,6″ con risoluzione Full HD, ed è forse in questo ambito che qualcosa in più si poteva fare. Intendiamoci, non è un brutto pannello e non è un particolare problema nè la risoluzione (anche se la possibilità di scelta sarebbe stata gradita) nè l’assenza del touch screen. Il punto però è che parliamo di un display ESTREMAMENTE riflettente la luce, cosa che lo può rendere un po’ fastidioso da utilizzare in situazioni esterne anche con la luminosità al massimo. In buone condizioni comunque il risultato è sufficiente, forse si poteva fare qualcosa di più nella resa dei colori. Per contenere i prezzi qualcosa andava lasciato indietro dunque, e sembra che sia toccato al display.

BATTERIA

Molto buoni i consumi della batteria da 60Wh. Si toccano e si superano le 8 ore con un utilizzo neanche troppo moderato (Browser, Streaming, Office, qualche ritocco fotografico), mentre quando si spreme fino all’ultima goccia la GPU GeForce MX150 e e in generale si spinge al massimo (editing pesante, giochi) il consumo aumenta drasticamente (si scende a 2 ore-2 ore e mezza), ma è normale così. Nell’uso quotidiano fuori da casa ci ha permesso di non caricarlo mai fino a fine giornata, e una volta a casa il sistema di ricarica rapida lo ha rimesso in sesto in poco tempo (mezz’ora circa di ricarica per 4 ore di utilizzo).

PREZZO E CONCLUSIONI

Xiaomi Mi Notebook Pro nella versione i5-8250U viaggia intorno ai 700€ su Gearbest (il prezzo varia un po’ in base ai codici sconto disponibili), mentre le versioni i7-8550U salgono un po’ con il prezzo, soprattutto la variante con 16GB. Per quello che offre, questo notebook fondamentalmente costa “poco” ed è veramente un prodotto eccellente, ma c’è l’annoso problema che affligge qualsiasi dispositivo acquistato da oriente: la garanzia. Ve la sentite di spendere 700€ ed avere solo la garanzia dello store online in cui lo avete acquistato (Gearbest, Banggood, ecc.)? C’è da pensarci con calma. Noi lo abbiamo acquistato e ne siamo pienamente soddisfatti, ma nel malaugurato caso in cui dovessero esserci problemi le soluzioni sarebbero A) Ripararlo fuori garanzia qui in Italia (da soli o con qualche tecnico) oppure B) rimandarlo in Cina per la riparazione in garanzia. Un rischio? Si, ma a parità di prezzo avreste di più di quanto potreste acquistare in europa con la stessa cifra. Ad ognuno la sua scelta!

Vi lasciamo alle ultime offerte/codici sconto riguardanti il Mi Notebook Pro, le più recenti ovviamente sono quelle attive: Scopri le Offerte

P.S. Vuoi delucidazioni? Consigli? Tutte le offerte giornaliere? Entra nel nostro neonato gruppo Facebook The China Hub, lo stiamo popolando per creare una community di appassionati! Clicca sull’immagine qui in basso:

7.8 Total Score
Ottimo!

Convince su quasi tutti i fronti, ma ci sono comunque degli aspetti da valutare prima dell'acquisto!

DESIGN
8.5
HARDWARE
8.5
DISPLAY
6.5
BATTERIA
7.5
PREZZO
8
Add your review

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Your total score

Enable registration in settings - general
Compare items
  • Total (0)
Compare